top of page


In Archivio 
9 aprile 2025 | Palazzo Lombardia, Milano


 

PROGRAMMA

 

​9.30 - 10.20

Introduzione da parte della Direzione scientifica (Gabriele Locatelli e Lorenzo Pezzica)

Saluti istituzionali - Regione Lombardia, Annalisa Rossi (Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Lombardia), Erika Vettone (ANAI)

PRIMA SESSIONE - ArchiviOltre - Conservare l’innovazione

10.20 - 11.30

Modera: Annalisa Rossi

Intervengono:

  • "L'AI e gli archivi dell'infinito" - Luca Zorloni (Head of Editorial Content - Wired Italia)

  • "Archivio e tecnologia: un incontro per la memoria" - Pierre Kirchner (ESA - European Space Agency Archives Manager - Director General's Cabinet DG-OC)

  • "Il Polo di conservazione digitale dell'ACS: le criticità di un'innovazione" - Silvia Trani (ACS - Archivio Centrale dello Stato - progetto PCDAS)

11.30 - 11.50

Intermezzo filosofico - Perché a noi interessa conservare e alle macchine no? - Maurizio Ferraris (professore di filosofia teoretica, Università di Torino e presidente di Labont e Scienza Nuova)

SECONDA SESSIONE - ArchiviOltre - Varcare la consapevolezza

11.50 - 13.00

Modera: Annalisa Rossi​

Intervengono:

  • Archivio e Temporalità - Marco Scotini (Curatore e Direttore del Dipartimento di Arti Visive NABA Milano-Roma)

  • Memoria in rete: archivi digitali tra personale e collettivo. L'esperienza dell'Archivio Diaristico Nazionale - Massimiliano Bruni (Archivio Diari - Fondazione diaristica nazionale)

  • Lo Spazio degli Archivi. Un progetto fotografico in evoluzione - Giovanni Hänninen, fotografo

GRUPPI DI LAVORO

14.30 - 17.30

Gruppo 1 | Sala Marco Biagi

Gruppo coordinato da Gabriele Locatelli e Lorenzo Pezzica (Direzione scientifica di InArchivio)

ArchiviOltre - innovare le idee

Il gruppo ha preso avvio da una call for papers aperta a tutte le realtà italiane con l’obiettivo di raccogliere e di presentare idee progettuali innovative che possano essere di sviluppo e di sfida per le generazioni di domani. Progettualità in grado di affrontare ed esplorare il concetto di “oltre” grazie a uno sguardo capace di superare gli scenari tradizionali e consueti del mondo degli archivi (descrizione archivistica, conservazione, valorizzazione, digitalizzazione, finanziamento degli interventi sugli archivi) e di leggere gli archivi grazie a nuovi approcci vicini.

Nella prima parte del pomeriggio di In Archivio le cinque Case History selezionate esporranno il proprio progetto. Nella seconda parte del pomeriggio sarà invece avviato il confronto e potranno trovare spazio anche interventi delle proposte non selezionate dalla Direzione Scientifica.

Tutte le proposte ritenute valide dalla Direzione Scientifica saranno pubblicate nel volume degli atti e citate durante il pomeriggio di In Archivio.

 

Eva Baldassarri, Benedetta Masolini - "Un oltre digitale dell’identità dell’archivio: esperienze di accessibilità, didattica e semantica nei processi di digitalizzazione"

Le cinque Case History che avremo il piacere di ascoltare sono:

Davide Adreani - "L’Archivio in Missione: il progetto di riorganizzazione della gestione documentale del PIME"

Jacopo Bezzi - "Oltre il supporto cartaceo: il tatuaggio come archivio vivente"
Letizia Cariello - "Archivio LETIA: memoria viva in una bottega contemporanea"

Francesco Tortori - "ARCHIVIVO. Verso un archivio generativo del patrimonio in abbandono"  

Federica Vacca, Ilaria Trame - "Oltre l’archivio: l’Archivio Storico del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré"

14.15 - 17.15

Gruppo 2 | Biblioteca Marzio Tremaglia

Gruppo coordinato da Agostina Lavagnino e Laura Losito

#AESS – Living Archives. Patrimoni digitali per le nuove generazioni

L’Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia conserva collezioni documentarie multimediali di grande interesse storico e contemporaneo. Collezioni che mostrano non solo i protagonisti della vita della regione, ma anche quella dei cittadini il cui cammino è spesso intrecciato da creatività e produzione, uomini e donne che hanno modellato attraverso il lavoro il proprio territorio e che ogni giorno creano le condizioni sociali e culturali della loro vita comune. Il nuovo progetto di digitalizzazione dell’Archivio, nell’ambito dell’Azione 1.2.1 del PR FESR 2021-2027, contribuisce alla creazione di un catalogo universale, accessibile a chiunque, in particolare alle generazioni più giovani, uno strumento che potrà servire alla ricerca, alla scuola, ai servizi educativi di ogni ordine e grado, alle produzioni artistiche che possono usufruire di documentazione preziosa per creare opere d’arte innovative e interattive.

 

 

14.15 - 17.15

Gruppo 3 | Sala Solesin

Gruppo coordinato da Annalisa Rossi, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia

"Ricomincio da 100. Per il più lungo tempo possibile"

Storie di valore di archivi OLTRE la perdita

Il workshop ripercorre in sede critica le fasi di vita, morte e resurrezione dell'archivio storico della testata l'Unità: dalla notifica, alla 'scomparsa', al recupero, al riordino, alla inventariazione, alla valorizzazione. Racconteremo le tappe di una storia di valore rappresentativa della funzione della tutela, quale leva generativa di conoscenza e di valore pubblico: una storia di valore, riletta e narrata con le lenti di coloro che l'hanno vissuta, per riconsegnarla alla comunità nella sua densità di senso e significati. L'occasione di discussione consentirà di nutrire uno sguardo plurale e ampio sul ruolo e sulle funzioni degli archivi dei quotidiani come testimoni della vita del Paese e delle vite e delle storie delle persone, altrimenti ignote.

​Intervengono:

Serena Berno - Archivio Storico Intesa Sanpaolo
Giorgio Bigatti - ISEC
Domenico Quartieri - Fondazione Avvenire
Francesco Giasi - Fondazione Gramsci
Francesca Tramma - Archivio Storico Fondazione Corriere della Sera
Con l'occasione sarà presentato a cura di
Didi Gnocchi il promo del documentario

sull'Archivio de l'Unità

Il Convegno è realizzato da

logo-Associazione-BO.png
logo-caeb-2019.png

In collaborazione con

logo-Regione-Lombardia-web-1140x375.png
sab-lom_logo_blu (1).png

Con il patrocinio di

ANAI - logo.png

Con il sostegno di

logo_verticale.png
logo space.png
bottom of page